Files associati:

Data:

1631-01-01

Abbreviazioni e sigle

Scheda:

Cerchiari Giovanni Luigi crs. «1603-1636», De Beato Hieronymo Aemiliano Congregationis Somaschae Fundatore cuius Apotheosis ab Apostolica Sede quamprimum expectatur. Vaticinium habitum Romae in Collegio Clementino, anno MDCXXXI (1631).

Note:

- in Opere (Somasca, BCM, 10-3-65).

Testo:

De Beato
Hieronymo
Aemiliano

Congregationis Somaschae
Fundatore

cuius Apotheosis ab Apostolica Sede
quamprimum expectatur.

Vaticinium

habitum Romae in Collegio Clementino
Anno MDCXXXI

- in Opere (Somasca, Bibl. Casa Madre, 10-3-65)

(vv. 1-133) «Désinat égregiàs longaéua/abolére vetùstas
heroum laudes, auidis nec dentibus aeuum
corrodat pia gesta ducum; sed prisca nepotes
erudiant exempla nouos; a laude parentum
(5) accipiant ventura fidem, miretur et orbis
aethereis quot terra viros redimiuerit astris.
Aspice, Roma, Patrem; iam tempora desine longae
dinumerare morae; solertis pollice Apellis
pictus adest oculis, aderat qui viuidus olim (si riferisce forse ai disegni di Stella, 1629-30? Ndr).
(10) Spe maior, fama melior, venerare, Beatus
iam iam laetisono dicetur ab orbe Mianus.
Haec ego, si Aonide pandent Helicona sorores,
fatidicus secreta canam; Vos gloria gentis
Romuleae obtestor, Tyrio qui murice vestes
(15) pingitis, et totum sacris qui Ritibus orbem
imbuitis, iunctis audito carmine votis,
Aemilium (sic, Ndr) superos inter committite Diuos.
Cesserat Aemilius fatis, et ad astra volarat,
cum soboles Erebi, noctisque infausta propago,
(20) deformis Genius, cui sunt inuisa potentum
gesta virum, famam caecis velare tenebris
Aemilij statuit, fumoque inuoluere laudes.
Hic fuit, elapsis rigido sub principe saeclis,
Christicolum violare genus, delere supernas
(25) qui leges voluit, caelo et fidissima quondam
pectora propositis gladij terrere periclis.
Ille per Odrysias Orci vexillifer oras
intulit infrendens Othomannae cornua lunae
Aegyptum, et cultae viridantia Phocidos arua,
(30) Regna Palaestinae, gelido cum Bystone Dacos
inuasit; quid plura velim percurrere, quando
Illyricos penetrando sinus Epidania (Eridania? Epidauria? Ndr) turbis
regna suis Veneto rapuit subiecta Leoni?
Hic fuit ancipites credentum ad colla secures,
(35) qui cudit miseris posset quo sternere poenis
surgentem Christi sobolem; Agrippina Nerones
Iulia non peperit, Didios non Clara, Seueros
Fuluia non genuit, Stygij sed monstra fuerunt
Aniri (adiri? antri? Ndr), quae nigro dimittens carcere Ditis
(40) edidit in lucem, iucundae vt munera lucis
Christicolis raperent, soliumque in caede locarent.
Nunc etiam Adriaci Patris ne numen adoret
orbis, et extinguat fidei inuiolabile pignus,
quod non tentat opus, quas non exardet in iras?
(45) Virgo Somaschensis caelo non vltima Vestas
addictas inter, moerentem squalida vultum,
anxia sollicito voluens sub pectore diram
et Genij rabiem, natorum et damna suorum,
tendere maesta parat mox Relligionis in aedes,
(50) et casus narrare suos. In vertice regnans
haec Vaticani, solio considit eburno
arbitra, cui simplex capiti supereminet ales,
eiaculans tenuem niueo de corpore lucem,
culta tiara vagos trino diademate crines
(55) contegit, atque humeros conuestit palla cadenti
Syrmate, ducta femur cingit stola, sceptra pyropis
non rutilant, geminas sed stringit dextera claues.
Huc niueis venit circumstipata puellis,
Virgo Somaschensis, positum mox prona Senatum,
(60) et summam venerata Deam, sic ore profatur.
Christicolum regina potens, dilecta tonanti,
quam caelum, quam terra colit, mens prouida, mentis
conscia diuiniae (divinae? Ndr), interpres praesaga futuri,
semideos tu sola potes coniungere diuis,
(65) et meritis conferre decus, confringe tumentes
Tartarei cristas Genij, quot vbique tenebras
offundat miseris mortalibus, aspice; diuos
spernat vt ille, vides; sensit reboare per omnes
urbes Aemilij famam; pia numina votis
(70) supplicibus rogitare viros, quas negligit artes,
vt clarum obscuret tetra caligine nomen?
An mea sic soboles meruit? succumbet Auerno,
infernum toties quae debellauit ouantem?
Ergo vera Fides, Fideique columna labascet,
(75) frigescet Pietas, toto regnabit in orbe
vana superstitio, damnati numinis error?
Diuinus me tangit honos; haec verba profundo
corde fluunt; quid clara mei miracla Miani
promam, quid laudes memorem? non ille cateruam
(80) aucto pane aluit, rigido non marmore lymphas
elicuit, fluido extinxit non vlcera tabo,
claudaque non firmis solidauit corpora plantis?
Nonne pia aeratis lacerauit membra flagellis,
entheus atque animo superas abreptus in oras
(85) pallida vertentes ieiunia duxit in annos?
Angelica laus quanta manus habuisse ministras,
montanos domuisse lupos, pepulisse phalanges
corporibus Stygias, cunctos vt ferret ad astra
insubricas peragrasse plagas? si debita posco,
(90) si tantum merui, vires compesce tyranni,
si lubet Aemiliumque choris adscribe beatis.
Excepit facili submissas aure loquelas
relligio, risuque oculos suffusa benigno,
siste preces, inquit, vanumque remitte timorem? (timorem! Ndr)
(95) Aemilij sat gesta mihi sunt nota, quod optas
Virgo tenes, et mox poterit quoque terra Mianum
noscere conscriptum superis: confidere verbis
Virgo potes tranquilla meis; rem cernere totam
sed si forte velis, oculos huc dirige, caelum
(100) aurata mox claue aperit; patet aula tonantis
regia, caeruleis panduntur limina campis,
aeternis vbi clara nitent conclauia flammis.
Hic sellas inter varias aurata refulget
chrysolitis (chrysolithis? Ndr) ornata vagis, onerata smaragdis,
(105) florida quam roseis depicta coloribus Iris
circuit, et scripto titulus diagrammate obambit (ob+ambio? Ndr).
Obstupuit mirata loci spectacula vasti
Virgo Somaschensis; dubiam sed prouida mentem
relligio docuit, pretiosa sedilia curuo
(110) anne vides giro, totum replere theatrum?
Haec sunt, si nescis, coetum dum conuocat omnem,
quae posuit calcata Deus super astra beatis.
Aspicis omnigeno variatam emblemate sedem
luce superfusam? tituli lege verba; Miano
(115) Sella Parata; librum, quem septem gemma sigillis
obserat, an cernis? proh quot secreta recondit,
in foliis quot clausa latent? hic scripta adamante
nomina sunt diuum, saeclisque arcana futuris,
euentus habitura suos, digesta per omnes
(120) aetates, hic cuncta leges miracula Patris
Aemilij, hic ductos rigido sub tegmine soles,
quod cupis, ecce, tibi describitur ecce, quid vltra
spem trahis? hic apices oculis aduerte notatos,
nosce characteres: o nomen amabile caelo,
(125) nuntius o terris iucundus; in orbe Mianus
ecce Beatus Erit, sicut iam regnat olympo.
O dignum pietate virum, quis iustior illo,
quis magis aetherei flammis exarsit amoris?
Cui mage permeriti (promeriti? Ndr) diuo tribuantur honores?
(130) Quando erit illa dies, albo signanda lapillo,
qua te sacrificis templi venerabimur aris,
qua dabimus pia tura focis, o fiat (focis? O fiat, Ndr), o vnquam
Vrbanus moestae (maestae? Ndr) soletur vota Somaschae.
Canebam».

----------------------------------------------------------------

(trad. ital. del prof. Camporini, Como marzo 2010):

DEL BEATO GIROLAMO EMILIANI
FONDATORE DELL'ORDINE DI SOMASCA
DELLA CUI BEATIFICAZIONE
SI E' IN ATTESA QUANTO PRIMA DALLA SANTA SEDE.

VATICINIO
letto a Roma nel Collegio Clementino
nell'anno 1631.


«Desista l'incessante fuga del passato dal cancellare gli insigni
meriti degli eroi, né il tempo con i suoi avidi denti
eroda le belle imprese dei condottieri; ma gli esempi antichi
siano d'insegnamento alle nuove generazioni; dall'elogio dei padri
acquistino fiducia per il futuro, e continui a stupirsi il mondo 5
di quanti la terra ha coronato di gloria celeste.
Guarda, o Roma, questo Padre; è ora che desista dal contare
il tempo del lungo indugio; per mano di un abile Apelle
ecco dipinto davanti ai nostri occhi colui che un tempo era vivo
e che fra poco, più grande di quanto si sperasse e migliore della sua fama, 10
si proclamerà dal mondo festante di venerarlo come Beato Miani.
Questa verità ancora nascosta, se le Muse sull'Elicona la riveleranno,
la canterò con accenti profetici; vi supplico, gloria
della stirpe di Romolo, che avete le vesti tinte di porpora,
e che tutto il mondo con i vostri sacri riti 15
istruite, udito il carme con sintonia di intenti,
inserite l'Emiliani fra i Santi.
Aveva accettato di morire ed era volato in cielo,
quando un figlio dell'Inferno, funesta stirpe della notte,
Genio deforme, a cui sono odiose le imprese degli uomini 20
grandi, decise di coprire con fitte tenebre la gloria
dell'Emiliani, ed avvolse nella nebbia le sue lodi.
Fu lui, precipitati i tempi sotto un principe selvaggio,
che volle perseguitare il popolo cristiano, cancellare le leggi
eterne, e spaventare gli animi un tempo 25
fedelissimi con minacciosi pericoli di morte.
Alfiere infernale, attraverso le coste tracie
portò fremente di rabbia la mezzaluna turca
in Egitto, e invase i verdi campi della Focide ben coltivata,
i regni della Palestina, i Daci con i freddi Bistoni; 30
perché dovrei passare oltre, quando
invadendo i golfi illirici occupò con le sue truppe
i possedimenti dalmati soggetti al Leone di Venezia?
Al collo del credente fu come una bipenne, costui,
che infierì con violente torture per riuscire ad eliminare 35
il popolo di Cristo che si stava formando; Giulia Agrippina
non partorì i Neroni, non Chiara i Didi, Giulia
non generò i Severi, ma furono i mostri dell'antro
infernale, che uscendo dal nero carcere di Dite
apparvero, per rapire ai cristiani i doni 40
della luce gioiosa, e facessero strage del papato.
Ed ora anche perché il mondo non veneri la forza del Padre
Veneziano, e l'inviolabile testimonianza di fede si spenga,
quale azione non tenta, a quali furori non si infiamma?
La Vergine di Somasca, che al cielo non è l'ultima fra le Madonne 45
designate, col volto piangente a lutto,
angosciata volendo prendersi a cuore sia la perfida
rabbia del Maligno, sia i pericoli dei suoi figli,
si prepara con tristezza ad andare nei sacri templi della Chiesa,
e a raccontare la sua storia. Da signora, sul luogo più alto 50
del Vaticano, costei, su un trono d'avorio s'assise,
arbitra, sul suo capo sovrasta una semplice colomba,
che sprigiona una tenue luce dal candido corpo,
una preziosa tiara di triplice corona sugli sparsi capelli
appoggiò, e ricoprì le spalle con un mantello cascante 55
a strascico, una stola ricamata la copre fino al ginocchio, non brilla
uno scettro di piropo, ma la destra stringe una coppia di chiavi.
Qui giunge circondata da candide fanciulle
la Vergine di Somasca; si chinò subito al Senato schierato,
e dopo aver venerato la Chiesa divina, così parla: 60
« Potente Regina dei cristiani, cara a Dio,
che il cielo onora e la terra, mente provvida, tu che conosci
i progetti di Dio, presaga interprete del futuro,
tu sola puoi unire i semidei agli dei,
e dare onore ai meriti, abbatti il gonfio orgoglio 65
del popolo tartaro! Guarda quante tenebre ovunque
sparge sui poveri mortali! Vedi bene come
disprezza i Santi! Si è sentita risuonare per tutte
le città la gloria dell'Emiliani;nel chiedere uomini con insistenti
preghiere alla potenza celeste, quali arti trascura 70
così che il suo nome illustre sia offuscato da nera nebbia?
Questo meritò mio figlio? Dovrà cedere alla morte
lui che tante volte ha sconfitto l'inferno assordante?
Dunque la vera Fede, anzi la colonna della Fede vacillerà,
la Pietà verrà meno, in tutto quanto il mondo regnerà 75
la vana superstizione, l'errore di una divinità dannata?
L'onore divino mi tocca, queste parole dal profondo
del cuore scorrono; perché i ben noti miracoli del mio Miani
dovrei mostrare, perché ricordarne i meriti? Non è stato lui a nutrire
moltitudini con pane elemosinato, a far zampillare l'acqua 80
dalla fredda pietra, ad asciugare le ferite purulente,
a sorreggere con solide stampelle i corpi mutilati?
Non colpì forse le sue sante membra con rigide sferze,
ispirato e con l'animo sospinto verso le mete più elevate,
non si sottopose a digiuni spossanti per gli anni che seguirono? 85
L'aver avuto delle mani dispensatrici, l'aver domato
lupi di montagna, l'aver cacciato dai corpi malattie
infernali, l'aver attraversato le terre insubriche per portare tutti
in cielo, quanta lode angelica comporta? Se chiedo qualcosa di dovuto,
se ho meritato tanto, reprimi le forze del prepotente tiranno, 90
ti piaccia inserire anche l'Emiliani nelle schiere dei Beati.»
Con orecchio favorevole accolse le parole sussurrate
la Chiesa, e aperti gli occhi ad un benevolo sorriso,
«Interrompi le preghiere - disse -e allontana le tue vane paure!
Le imprese dell'Emiliani mi sono abbastanza note, ciò che desideri, 95
o Vergine, è già tuo, e presto la terra potrà anche il Miani
vedere inserito fra gli spiriti celesti: puoi tranquilla confidare
nelle mie parole, o Vergine; ma qualora mai tu voglia tutta intera
vedere la cosa, volgi qui il tuo sguardo, il cielo
con la chiave d'oro ecco si apre; si apre il paradiso divino, 100
si estendono i limiti negli azzurri spazi,
dove luminose adunanze brillano di luci eterne.
Qui tra i vari scanni d'oro risplende,
ornata di fini topazi, ricoperta di smeraldi,
piena di fiori, che Iride ammantata di rosei colori 105
avvolge, e l'iscrizione è circondata da disegni.»
Si stupì per i mirabili spettacoli del luogo immenso,
la Vergine di Somasca, ma la Chiesa premurosa
andò in aiuto alla mente dubbiosa: «Vedi che nobili seggi
intorno al cerchio riempiono tutto l'anfiteatro? 110
Sono, se non lo sai, quando convoca l'intera assemblea,
quelli che Dio ha posto sopra le stelle, occupati dai beati.
Vedi che il seggio è segnato da ornamenti di ogni genere,
circondato di luce? leggi le parole dell'iscrizione: seggio
riservato al Miani; vedi quel libro, che una gemma 115
chiude con sette sigilli? Oh, quanti segreti racchiude,
quanti misteri si nascondono fra le pagine? Qui col diamante
sono scritti i nomi dei santi, e i segreti che nei tempi futuri
avranno la loro realizzazione, distribuiti nelle diverse
epoche, qui potrai leggere tutti miracoli del Padre 120
Emiliani; qui i giorni trascorsi sotto la dura armatura,
ciò che desideri, ecco, questo ti è raccontato, che cosa
speri di più? Qui osserva con attenzione i caratteri scritti,
cogli i segni: o nome caro al cielo,
o gioioso annuncio alle nazioni, nel mondo il Miani 125
ecco sarà Beato, così come già vive in paradiso.»
O uomo degno di pietà, chi più giusto di lui,
chi più di lui arse delle fiamme dell'amore divino?
A quale santo si dovrebbero tributare onori maggiori?
Quando arriverà quel giorno, da segnare con una pietra bianca, 130
nel quale potremo venerarti sugli altari sacrificali delle chiese,
nel quale aggiungeremo pio incenso al fuoco? O giunga, oppure mai
gli abitanti della triste Somasca trovino conforto ai loro desideri.
Il mio canto finisce qui».